

Negli anni 1590 Joris Hoefnagel, pittore miniaturista tra i più celebri, ricevette dall'imperatore Rodolfo II l'incarico di miniare il Mira calligraphiae monumenta, manoscritto sull'arte della calligrafia che risale a metà del XVI secolo. La pagina qui riprodotta è nota come Giglio Martagone e Pomodoro.
Formato |
Mini
|
|
---|---|---|
|
||
Dimensioni |
Larghezza: 95mm (3¾")
Altezza: 140mm (5½") Profondità: 12mm (½") |
|
Interno | Righe | |
Spazio tra le righe | 6.60mm | |
Righe per pagina | 19 | |
Numero di pagine | 208 Pagine | |
Chiusura | Senza chiusura | |
Colore | Beige | |
g/mq (peso della carta ) | 80 | |
Copertina | Copertina morbida | |
Stampa decorativa |
Si
|
|
Tipo di Rilegatura |
legatura a filo smyth
|
|
Tipo di Custodia\Borsellino |
Tasca per ricordi sulla copertina posteriore
|
|
Tipo di carta interna |
Liscia
|
|
Nastrini segnalibro |
1
|
|
Altre caratteristiche |
|
La natura morta, nell'arte olandese, rispecchia un’epoca e una cultura, ed è uno stile artistico consolidato per il quale i pittori olandesi sono stati tra i più apprezzati. Tuttavia questo stile affascinante e radicato non è emerso all’improvviso come genere distinto. Prima di diventare così famosi per le nature morte gli artisti olandesi si dedicavano alla decorazione di manoscritti con miniature più o meno complesse che riproducevano immagini di piante, frutti, fiori, animali e insetti che apportavano enfasi al testo scritto.
Joris Hoefnagel (1542-1601) fu uno dei pittori miniaturisti olandesi più celebri. Negli anni novanta del Cinquecento l'imperatore Rodolfo II affidò a Hoefnagel l'incarico di miniare con rappresentazioni del mondo naturale il Mira calligraphiae monumenta. In questo volume — un manoscritto sull'arte della calligrafia che risale a metà del XVI secolo scritto da Georg Bocskay, segretario imperiale di Ferdinando I d’Asburgo, imperatore del Sacro Romano Impero — Hoefnagel non ha raffigurato solo elementi della flora e della fauna, ma ha arricchito le miniature con creature ibride e maschere, elaborate e fantasiose, che contengono le lettere create dallo scrittore. Attraverso l’uso di acquerello, pittura color oro e argento e inchiostro su pergamena, Hoefnagel volle dimostrare la superiorità della forza emotiva delle immagini rispetto a quella della parola scritta.
La pagina del Mira qui riprodotta è nota come Giglio Martagone e Pomodoro, titolo che fa riferimento al magnifico fiore schiuso e al frutto illustrati. Il realismo scientifico dei disegni botanici ed entomologici di Hoefnagel è servito da modello e da fonte d’ispirazione per i pittori di nature morte olandesi successivi. Joris Hoefnagel è ricordato come l’ultimo importante miniatore di manoscritti fiammingo, ed è stato uno dei primi a dedicarsi al genere artistico della natura morta; di fatto una delle sue miniature floreali non datate è considerata la prima natura morta.
Il Mira calligraphiae monumenta, nato come modello di calligrafia, è considerato uno degli ultimi importanti esempi di testo miniato europeo. Con Bocskay e Hoefnagel, due veri maestri nell’arte della calligrafia e della miniatura, entrambe le espressioni artistiche emergono senza sovrapporsi, arricchendosi a vicenda. Oggi il volume è conservato presso il Getty Museum, in California.